Programma 1° Anno
Scuola Triennale di Omeopatia e Medicina Integrata
Primo anno, primo week end
Fondamenti dell’Omeopatia come metodica terapeutica: Legge dei simili, quantità infinitesimali
- Effetto doppio e inverso delle sostanze
- Patogenesi sperimentale dei rimedi
Presentazione della Materia Medica: la personalità dei rimedi omeopatici
- Ricerca dei sintomi clinici in sovrapposizione ai quadri sperimentali
- Concetto di Simillimum o medicamento unico
- Tipologia sensibile
Complessi omeopatici: indicazioni terapeutiche
- Classificazione dei rimedi: biochimica, fisiopatologica, tossicometabolica, costituzionale, diatesica, affinità e complementarietà
- Meccanismo d’azione dei medicamenti: chimico, chimico-fisico, energetico quantistico. Dati sperimentali presenti in letteratura
Nozione di terreno e dell’unità Psiche-Mente-Soma dell’individuo
- Soggetto sano, soggetto malato: La malattia o interazione tra substrato ed agente eziologico
Uso dei rimedi
- Rimedi eziologici: casi clinici
- Esempi di rimedi delle patologie acute, infiammatorie e febbrili non complicate: Aconitum – Belladonna – Apis
- Esempi clinici della Legge dei simili in patologie localizzate con biodisponibilità dell’organo colpito: Arnica, Rhus toxicodendron, Bryonia
- Uso dei complessi nelle patologie invernali e nella tosse
La preparazione dei medicamenti: diluizione e dinamizzazione del ceppo di partenza
- Forme Galeniche (decimali, centesimali, Korsakoviane, granuli, gocce)
- Scelta e posologia delle diluizioni nelle malattie acute e croniche, generalizzate e localizzate
- Bioterapici e loro azione preventiva: Anas barbariae nella malattia influenzale
- lsoterapici e loro azione desensibilizzante: mix di pollini nelle allergie stagionali
Primo anno, secondo week end
Il percorso storico dell’Omeopatia dai precursori della fitoterapia a Christian
Friedrich Samuel Hahnemann
- vita ed opere dell’autore
- Gli eredi di Hahnemann; unicismo – pluralismo: James Tyler Kent, Constantine Hering, Sebastiano Guidi
- L’innovazione di Leon Vannier: le costituzioni ed i temperamenti
- L’omotossicologia
Il metodo di studio omeopatico
- L’osservazione e l’interrogatorio del paziente
- Semiologia omeopatica: sintomi locali e generali, attendibili e non attendibili, eziologici, lesionali, psichici, patognomonici, attuali e pregressi come un tutt’uno indivisibile. Loro rispettive modalità
- Esempi di gerarchizzazione e valorizzazione dei segni
- Policresti e loro versatilità
L’esame costituzionale: motivazioni delle informazioni costituzionali nelle conclusioni terapeutiche
- Stadi costituzionali
- Costituzioni miste
Costituzione brevilinea o carbonica: Endoblasto, temperamento linfatico
- Caratteristiche biodinamiche e predisposizioni morbose
- Materia Medica: Calcarea carbonica
- Materia Medica dei rimedi complementari Graphytes, Dulcamara, Agraphis, Sambucus, Cistus
Costituzione longilinea o Fosforica: biotipo ectoblasta, temperamento nervoso
- Tendenze patologiche
- Materia Medica: Calcarea phosphorica
- Materia Medica dei rimedi complementari Arsenicum album, Arsenicum lodatum, Phosphorus, Natrum muriaticum, Cocculus, Stramonium, Nux moschata
Primo anno, terzo week end
- Costituzione normolinea o Sulfurica: mesoblasta, temperamento sanguigneo e/o bilioso
- Tendenze morbose
- Materia Medica: Calcarea sulfurica, Sulfur, Hepar sulfur, Chelidonium, Nux vomica
• Costituzione distrofica o Fluorico
- Materia Medica: Calcarea fluorico
- Costituzioni miste
Fitoterapia: storia e utilizzo dei fitoterapici dalle origini ad oggi
- Preparazione e meccanismo d’azione dei preparati di origine vegetale
- Forme galeniche
- Indicazioni terapeutiche e posologia Il drenaggio generale e localizzato
- Efficacia dei principi attivi nel sovrappeso, nella ritenzione idrica, nella stasi venosa e linfatica e nelle patologie circolatorie
- I fitocomplessi nelle patologie epa to–bilia ri
Oligoterapia: le diatesi di Ménétrier
- Complementarietà tra oligoelementi
- Esempi clinici
Primo anno, quarto week end
Le diatesi e la loro compenetrazione costituzionale: Psora, Sicosi, Luesinismo, Tubercolinismo
- Intreccio diatesico – temperamentale nelle recidive ed aggravamenti morbosi del terreno
- Blocchi diatesici: rimedi miasmatici e terapia di fondo . Esempi clinici
- Materia Medica: Sulphur, Lycopodium, Arsenicum album, Thuya
- Nosodi
La ricetta omeopatica
- La seconda prescrizione e le successive: la rivalutazione critica del paziente
- Il ruolo del Farmacista Effetto placebo e nocebo
- Rischi dell’omeopatia
- Interazioni con farmaci chimici, antidoti Primo anno, quinto week end Pediatria
- Biotipi costituzionali: previsioni auxologiche, tendenze morbose e psicomotricità
- Come prescrivere le calcaree
- Semeiotica pediatrica: Segni oggettivi, sintomi locali, organici e funzionali,
lateralità, modalità, intensità, concomitanze, comportamento, difficoltà, causalità, irritabilità, antecedenti familiari
- Scelta del rimedio: terapia unitaria o uso dei complessi secondo la legge di similitudine
- Patologie prevalenti: febbre, tosse, ipertrofia tonsillare, otite, acetonemia, intolleranze, allergie cutanee, spasmofilia, ittero, coliche, vomito, stipsi, diarrea, verminosi, bruxismomo, dentizione difficile, turbe dell’appetito, eritema, eczema, mughetto, afte, enuresi, parassitosi, malattie esantematiche, disturbi del sonno, rallentamento della crescita o dell’apprendimento, disattenzione, anaffettività
- Materia Medica: Antimonium crudum, Silicea, Ferrum Phosphoricum, Natrum muriatricum, Tubercolinum, Pulsatilla, Cuprum, Ipecacuana, Borax, Mercurius, Chamomilla, Coffea, Eupatorium, Drosera, Echinacea, Pyrogenium, Kalium muriaticum, Arnica, Phytolacca, Cistus canadensis, Agraphis
- Utilizzo di colliri e pomate come medicamenti non soppressivi
- Casi clinici, protocolli terapeutici, discussione finale
Primo anno, sesto week end
Malattie delle vie respiratorie e ORL
- sinusite, otite, faringite, laringite, cordite, tracheite, bronchite, broncopolmonite, asma
- Complessi immunostimolanti
- Semiologia omeopatica: predisposizioni costituzionali e diatesiche con relativi quadri morbosi individuali
- Materia Medica: Spongia, Hepar sulfur, Antimonium tartaricum, Bryonia, Kalium carbonicum, Kalium muriaticum, Kalium jodatum, Kalium bichromicum, Baryta muriatica, Phytolacca, Thuya, Natrum sulphuricum, Carbo vegetabilis, Capsicum, Ferrum phosphoricum
- Protocolli terapeutici
- Fitoterapia: Timo, Castanea vesce, Drosera, Echinacea
- Forme farmaceutiche esitabili: granuli unitari, complessi in gocce, spray orali e nasali, sciroppi
- Casi clinici e discussione Malattie del fegato e delle vie biliari
- ittero, colestasi intraepatica, ostruzione biliare extraepatica, insufficienza epatica, ipertensione portale, steatosi epatica, epatite, cirrosi, discinesie biliari, colelitiasi, colecistite
• Materia Medica: Chelidonium, Phosphorus, Magnesia muriatica, Lycopodium , Hydrastis, Carbo vegetabilis
- Bioterapici: Hepatine, Cholesterinum
- Fitoterapia: Cardo mariano, Picrorhiza kurroa, Curcuma longa
- Ruolo dell’acido alfalipoico, del Gutatione e dei complessi vitaminici con attività epatoprotettrice
- Casi clinici e schemi terapeutici